La storia culturale di Fermo

Fermo si trova a 319 metri di altitudine in cima colle Sabulo, tra le valli dei fiumi Tenna ed Ete Vivo. La sua fondazione viene fatta risalire all’epoca dei Sabini, poi soppiantati dai Romani sotto i quali visse un periodo di particolare importanza strategica.

Tuttavia, la scoperta di resti archeologici risalenti ai secoli IX-VIII a.C. in vari punti della città, ha dimostrato l’esistenza di un nucleo cittadino sin dal periodo etrusco.

In seguito alla caduta dell’impero romano d’Occidente, anche Fermo dovette arrendersi alle devastazioni dei popoli barbari, soprattutto Goti e Visigoti.

La presenza di attività umana sin da tempi così antichi è probabilmente una diretta conseguenza della vantaggiosa posizione della città, sita tra il mare Adriatico e i Monti Sibillini e favorita dalla considerevole abbondanza di acqua.

Il museo e i tornei cavallereschi

Fermo è anche sede di un importante museo archeologico con oggetti e monili risalenti al periodo preistorico, statue in bronzo di epoca etrusca e picena. Alla più recente dominazione romana appartiene la testa dell’Imperatore Augusto.

I fasti dell’epoca rinascimentale, di cui è testimonianza il Palazzo dei Priori, rivivono in città ogni 15 agosto durante il Palio dell’Assunta, una storica cavalcata che si ripete fin dal secolo XV.

Tipicità, una manifestazione unica

L’eredità culturale di Fermo è ovviamente presente anche in ambito culinario, e un’ottima occasione per immergersi nella tradizione gastronomica del luogo è rappresentata da Tipicità, un festival che viene raccontato su The Local e presenta i migliori cibi e bevande delle Marche.

L’edizione del 2012 ha visto la partecipazione delle più importanti realtà dell’industria mondiale, con ospiti d’eccellenza provenienti da New York, dal Quebec, dalla Cina e da Dubai per un confronto sui temi del settore.

A Fermo tra storia e natura

Fermo è un comune delle Marche la cui provincia si affaccia sul mare Adriatico. Poggiata sulla sommità e lungo i fianchi del Colle Sàbulo, la cittadina è oggi suddivisa nella parte storica, sviluppatasi sulla vetta e il cui aspetto medioevale si è preservato nel corso dei secoli, e una parte di più recente costruzione. 7 km di litorale La provincia gode di una favorevole posizione geografica ed è rinomata per il suo mare cristallino, (Bandiera Blu nel 2017), disteso su ben 7 km di litorale così ripartiti: 4 km a nord (Lido di Fermo, Casabianca e Lido San Tommaso) e 3 km in località Marina Pa... Leggi di più