Fermo ha mantenuto intatte tre delle quattro porte da cui si accede alla città:
- Porta Sant’Antonio (lato nord) con torre di vedetta e il complesso delle fonti di San Francesco da Paola.
- Porta Santa Caterina (lato sud), da cui si può visitare la fontana del Mascherone.
- Porta San Giuliano (lato ovest).
Polo museale di Palazzo dei Priori
Fermo è anche sede di un importante polo museale che si trova presso Palazzo dei Priori, edificio costruito intorno al 1296 e restaurato nella prima metà del secolo XV.
All’interno della Pinacoteca, allestita nel 1981, si trovano molte pitture di scuola veneta e marchigiana, nonché L’Adorazione dei Pastori, uno straordinario dipinto del pittore fiammingo Peter Rubens.
Palazzo dei Priori ospita anche la meravigliosa “Sala del Mappamondo” realizzata dall’architetto Adamo Sacripante nel 1688, così chiamata per via dell’imponente mappamondo sito al suo interno e realizzato dal geografo Silvestro Amanzio Maroncelli nel 1713.
Eventi e manifestazioni
L’evento più importante di Fermo è la festa patronale di Maria Assunta: ha luogo il 15 agosto, lo stesso giorno in cui si svolge il Palio della Cavalcata dell’Assunta.
Tra i prodotti tipici della tradizione enogastronomica del territorio vi sono ciauscolo, la caciotta del fermano, il vino cotto e il frustingo, uno squisito dolce natalizio.
A Fermo si svolge infine il festival Tipicità, un’occasione per celebrare i sapori e le eccellenze di tutta la regione delle Marche.
Parco nazionale dei Monti Sibillini
La provincia di Fermo è meta perfetta anche per gli amanti della natura: il parco nazionale dei Monti Sibillini abbraccia un territorio unico dove uomo e ambiente hanno convissuto in armonia da più di due millenni, un equilibrio fragile e delicato ideale per andare alla ricerca dei tesori custoditi dalla natura.