A Fermo tra storia e natura

Fermo è un comune delle Marche la cui provincia si affaccia sul mare Adriatico. Poggiata sulla sommità e lungo i fianchi del Colle Sàbulo, la cittadina è oggi suddivisa nella parte storica, sviluppatasi sulla vetta e il cui aspetto medioevale si è preservato nel corso dei secoli, e una parte di più recente costruzione.

7 km di litorale

La provincia gode di una favorevole posizione geografica ed è rinomata per il suo mare cristallino, (Bandiera Blu nel 2017), disteso su ben 7 km di litorale così ripartiti: 4 km a nord (Lido di Fermo, Casabianca e Lido San Tommaso) e 3 km in località Marina Palmense, a sud di Porto San Giorgio; come citato da The Local, la bellezza di quest’ultimo ha invogliato una coppia locale a immergersi per un “bagno amoroso” finito non troppo bene.

Ghiaia e sabbia rivestono il fondale delle spiagge di Marina Palmense e di Lido di Fermo, due località circondate da prati verdi e colline rigogliose che le riparano dai venti e ne addolciscono il clima.

Relax e vita notturna

La zona rappresenta la dimensione perfetta per godersi dei giorni di relax e spensieratezza o per vivere un po’ di movida notturna: sorgono infatti diverse strutture turistiche come campeggi, villaggi, bed & breakfast e abbondano gli appartamenti per le vacanze, nonché bar, pub, ristoranti, impianti sportivi e discoteche.

Sul lungomare è possibile godersi il tramonto anche giocando a Starcasino mobile sorseggiando un drink. Raccontata da Il Messaggero in un articolo, vi è infine una suggestiva pista ciclabile che congiunge località San Tommaso e località Casabianca di Fermo, perfetta per gli amanti del biking.

La storia culturale di Fermo

Fermo si trova a 319 metri di altitudine in cima colle Sabulo, tra le valli dei fiumi Tenna ed Ete Vivo. La sua fondazione viene fatta risalire all’epoca dei Sabini, poi soppiantati dai Romani sotto i quali visse un periodo di particolare importanza strategica. Tuttavia, la scoperta di resti archeologici risalenti ai secoli IX-VIII a.C. in vari punti della città, ha dimostrato l’esistenza di un nucleo cittadino sin dal periodo etrusco. In seguito alla caduta dell’impero romano d’Occidente, anche Fermo dovette arrendersi alle devastazioni dei popoli barbari, soprattutto Goti e Visigoti. La pres... Leggi di più